Storia

Un percorso educativo dal 1937

La scuola Maria Ausiliatrice

14 ottobre 1937. In viale Buffoli 11, sede del Convitto per le giovani operaie della “Gerli” di cusano, c’è una atmosfera particolare: attese e ben accolte, giungono come animatrici ed educatrici le Suore Figlie di Maria Ausiliatrice.

1941 – 43. Una parte della Casa viene occupata da soldati tedeschi.

13 giugno 1944. La Casa diventa orfanotrofio per bambine.

2 ottobre 1944. Per le bambine dell’orfanotrofio prende il via la scuola elementare. Man mano che l’esperienza cresce, alle alunne orfane “interne” si aggiungono “esterne”, bambine abitanti nella zona le cui famiglie apprezzano l’opera didattica ed educativa della scuola. Le suore continuano ad essere le protagoniste di tale opera. Contemporaneamente il Convitto delle operaie prosegue la proprio storia. Ma in seguito alla crisi del settore tessile (1969 – 71) giunge progressivamente alla chiusura definitiva.

1977. Si costituisce la Società Cooperativa a.r.l. “Scuola Popolare Maria Ausiliatrice” per gestire la Scuola elementare “Maria Ausiliatrice. La Società Cooperativa, promossa dall’assemblea dei genitori della scuola elementare allo scopo di difenderne e tutelarne la continuità, ha poi sostenuto e gestito negli anni successivi l’apertura della Scuola Media “Papa Luciani” e del Liceo Linguistico “Regina Pacis”. La Società Cooperativa, nel rispetto della tradizione, ha affidato la direzione delle scuola all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice con il quale ha sottoscritto e rinnovato periodicamente una convenzione.

2005. In seguito ad attente valutazioni pedagogiche ed economiche, il Liceo viene chiuso. La scuola Primaria e Secondaria di primo grado, ricevendo spazi nuovi e nuove aule, possono offrire alle famiglie in modo completo e ordinato due sezioni, A e B, dalla Prima primaria alla Terza secondaria.

Oggi. La continuità della vita della scuola è assicurata dalla presenza corresponsabile di religiosi e laici che condividono la stessa passione per la missione didattica ed educativa e che, nel promuovere le finalità di istruzione e formazione proprie di una scuola e nel progettare la proprio offerta, scelgono di fare riferimento allo spirito salesiano e ai principi del Sistema preventivo di Don Bosco. Perciò la nostra scuola è luogo di formazione integrale della persona e di educazione alla fede aperta a tutte le famiglie che, come garantito dalla Costituzione, fanno per i loro bambini la scelta della cultura autentica cristiana e quindi autenticamente umana, secondo il carisma della salesianità. La Scuola elementare “Maria Ausiliatrice” e La Scuola media “Papa Luciani” ottengono la qualifica di Scuola Paritarie a decorrere dall’anno scolastico 2000/2001.